federazione lavoratori metalmeccanici uniti
in tedesco
24 Novembre Sciopero!
Cgil-Cisl-Uil dopo aver firmato un CCNL di settore non discusso, né
approvato da alcun lavoratore di nessuna azienda di TLC, hanno
siglato, il 19 luglio, le "norme di raccordo" (armonizzazioni) delle
società del gruppo Telecom.
Il risultato è stato una clamorosa bocciatura nelle votazioni promosse
al fine di far approvare dai lavoratori i soli accordi di
armonizzazione, dando per intoccabile il CCNL di settore che
costituisce il nodo del cappio stretto attorno al collo dei
dipendenti. Il 75% dei lavoratori ha votato contro, esprimendo un
dissenso più generale, non solo rispetto alle armonizzazioni, ma anche
verso il CCNL di settore e l'operato dei confederali.
Ora i confederali cercano di recuperare credibilità, chiedendo
elemosine a Colaninno sulle armonizzazioni. Cgil-Cisl-Uil hanno
indetto delle ore di sciopero di fronte al "no" della controparte che
obietta "ma se avete firmato cosa volete?" dichiarano degli scioperi
che sono, sostanzialmente, diretti contro i lavoratori, per cercare di
imbrogliarli di nuovo, tentando di riaccreditarsi come loro
interlocutori e rappresentanti.
Ma i lavoratori adesso stanno iniziando a capire da che parte stare:
la scarsa adesione allo sciopero dei confederali del 6 novembre
("....40%... un dato che spinge il sindacato confederale ad un
maggiore impegno per i prossimi appuntamenti di lotta che si rendono
necessari....") e il successo dello sciopero del 13 ottobre,
organizzato dai sindacati di base. Ciò dimostra che i lavoratori
stanno passando sempre più dalle iniziative farsa di Cgil-Cisl-Uil a
quelle dei sindacati di base che ora sono veramente temute sia
dall'azienda che dagli stessi confederali: Il rinvio di questo
sciopero, previsto per il 10 novembre, è stato provocato
dall'intervento della Commissione di Garanzia su esplicita richiesta
dell'azienda.
SCIOPERO dei lavoratori del gruppo Telecom
Venerdì 24 novembre 3 ORE a fine turno
(part-time secondo proporzione)
· No al contratto di settore e alle "norme di raccordo"
· Costruzione di una piattaforma contrattuale, a partire dal contratto
Telecom, con la partecipazione dei lavoratori
· Elezioni immediate dei delegati a trattare, senza quote riservate
· No alle esternalizzazioni e rientro in Telecom per i 678 lavoratori
in CIGS
· No all'ampliamento dei turni (187, TIM)
I sindacati di base hanno promosso, contro l'applicazione del
contratto, l'invio di una lettera di diffida da parte dei lavoratori e
stanno facendo una verifica approfondita con i propri legali. Ma
determinante è la volontà dei lavoratori di lottare in prima persona
per i propri interessi, e non per quelli di altri o per i giochi di
potere interni ai sindacati di stato, aderendo in massa allo sciopero
del 24 novembre indetto dai sindacati di base.
Federazione Lavoratori Metalmeccaini Uniti
Aderente alle Confederazione Unitatia die Base
Firenze via Nazionale 57 tel./fax 055-494858
tel 0338-7722774 email: flmufi@dada.it
inizio pagina